
Month: March 2013
99 Posts


ROMA ARCHEOLOGIA e BENI CULTURALI: Roma, il marzo più bagnato dal 1782 – Sono già 17 i giorni di pioggia, IL MESSAGGERO (29/03/2013).
![Roma Archeologia: “What have the Romans ever done for us”, Roman-era brick Fort Vancouver [Washington State, USA] has paw prints, Channel 8, Portland USA (27/02/2013). [VIDEO 02:17].](https://i0.wp.com/farm9.staticflickr.com/8120/8603721334_ecdecaaa17.jpg?resize=400%2C200&crop=1)
Roma Archeologia: “What have the Romans ever done for us”, Roman-era brick Fort Vancouver [Washington State, USA] has paw prints, Channel 8, Portland USA (27/02/2013). [VIDEO 02:17].

ROMA BENI CULTURALI e CAMION-BAR : I manifesti del consigliere Pdl Tredicine invadono Roma: molti sono abusivi, IL MESSAGGERO (29/03/2013).

ROMA BENI CULTURALI: Roma, il fenomeno dei fachiri che levitano e il segreto svelato in un video, IL MESSAGGERO (29/03/2013). Foto: Roma, “esercizi di levitazione al foro romano”, di Gianni De Dominicis (27/01/2013).
![ITALY BENI CULTURALI & POLITICAL CORRUPTION & TOURISM & PRIVATIZATION: “Le pietre e il popolo” se il patrimonio è democrazia, LA REPUBBLICA (29/03/2013). [PDF pp. 1-5].](https://i0.wp.com/farm9.staticflickr.com/8524/8600700840_6c3dbf07b2.jpg?resize=400%2C200&crop=1)
ITALY BENI CULTURALI & POLITICAL CORRUPTION & TOURISM & PRIVATIZATION: “Le pietre e il popolo” se il patrimonio è democrazia, LA REPUBBLICA (29/03/2013). [PDF pp. 1-5].
![ROMA DI MUSSOLINI: AA.VV., L’urbanistica di Mussolini – Alla ricerca di una nuova città nell’Italia fascista, Berlin (2011), 520 pagine | 630 immagini. [Sommario Italiano | Summary English].](https://i0.wp.com/farm9.staticflickr.com/8507/8595729682_d28e1431a6.jpg?resize=400%2C200&crop=1)
ROMA DI MUSSOLINI: AA.VV., L’urbanistica di Mussolini – Alla ricerca di una nuova città nell’Italia fascista, Berlin (2011), 520 pagine | 630 immagini. [Sommario Italiano | Summary English].
![ITALIA BENI CULTURALI – OPERAZIONE RECUPERO BIGA: [Della biga greca arcaica scoperta in Monteleone presso Norcia in Sabina], in: Metropolitan Museum Journal Vol. 46 / 2011; Comune di Monteleone di Spoleto (PG) [2013].](https://i0.wp.com/farm9.staticflickr.com/8231/8592462934_b63beb532a.jpg?resize=400%2C200&crop=1)
ITALIA BENI CULTURALI – OPERAZIONE RECUPERO BIGA: [Della biga greca arcaica scoperta in Monteleone presso Norcia in Sabina], in: Metropolitan Museum Journal Vol. 46 / 2011; Comune di Monteleone di Spoleto (PG) [2013].
![ITALIA BENI CULTURALI: AA.VV., “DIFESA E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO DAI DANNI DI GUERRA,” (1917-1953), La Redazione del Bollettino d’Arte, MIBAC (2013) [scarica il pdf].](https://i0.wp.com/farm9.staticflickr.com/8524/8591216731_2926860b15.jpg?resize=400%2C200&crop=1)
ITALIA BENI CULTURALI: AA.VV., “DIFESA E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO DAI DANNI DI GUERRA,” (1917-1953), La Redazione del Bollettino d’Arte, MIBAC (2013) [scarica il pdf].
![ROMA ARCHEOLOGIA e BENI CULTURALI: Prof. Adriano La Regina, CULTURAL HERITAGE IN ITALY BETWEEN CONSERVATION AND RESEARCH,in: “Il patrimonio culturale tra tutela e ricerca”, Atti del Convegno internazionale Roma, 30-31/01/2006, (Roma 2011), pp. 7-10 [PDF]](https://i0.wp.com/farm9.staticflickr.com/8095/8590898737_0bf0346c28.jpg?resize=400%2C200&crop=1)
ROMA ARCHEOLOGIA e BENI CULTURALI: Prof. Adriano La Regina, CULTURAL HERITAGE IN ITALY BETWEEN CONSERVATION AND RESEARCH,in: “Il patrimonio culturale tra tutela e ricerca”, Atti del Convegno internazionale Roma, 30-31/01/2006, (Roma 2011), pp. 7-10 [PDF]
![ROMA ARCHEOLOGIA e BENI CULTURALI: Prof. Adriano La Regina, La ville antique et son avenir, «Paris Projet, Amenagement, Urbanisme, Avenir» Atelier parisien d’urbanisme, 23.24 (1983), 85-91, 96-109. (PDF = [testo pubblicato in francese e in italiano]).](https://i0.wp.com/farm9.staticflickr.com/8382/8591999892_6ae22664cf.jpg?resize=400%2C200&crop=1)
ROMA ARCHEOLOGIA e BENI CULTURALI: Prof. Adriano La Regina, La ville antique et son avenir, «Paris Projet, Amenagement, Urbanisme, Avenir» Atelier parisien d’urbanisme, 23.24 (1983), 85-91, 96-109. (PDF = [testo pubblicato in francese e in italiano]).

ROMA ARCHEOLOGIA e BENI CULTURALI: Prof. A. La Regina, Programma di scavo e di nuova sistemazione dell’ area archeologica centrale di Roma, in: Roma: continuita dell’ antico – i fori Imperiali nel progetto della citta,’ ROMA | Electa (1981), pp. 11-18 PDF

ROMA ARCHEOLOGIA e la Metro Linea C e il nuovo papa Francesco: Quando sarà terminato correttamente? Metro C da S. Giovanni al Colloseo. Sette anni di lavori & 792 Milioni Euro, IL TEMPO (22/03/2013), p. 22.

ROMA ARCHEOLOGIA e BENI CULTURALI: Il Foro o Tempio della Pace – “Progetto di ricostruzione di untratto del colonnato del portico occidente della piazza,” YOU.REPORTER.IT (03/03/2013).

ROMA ARCHEOLOGIA e BENI CULTURALI: Il Foro o Tempio della Pace – “Progetto di ricostruzione di untratto del colonnato del portico occidente della piazza,” YOU.REPORTER.IT (03/03/2013).

ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA: Lavori per la realizzazione di un Centro Servizi entro il terrapieno tra via Celio Vibenna e la piazza del Colosseo. Ufficio Stampa MiBACT (13/07/2013).

ITALIA e EMILIA: Restauro Emilia – L’architetura che vive, il manifesto (16/03/2013), p. 10.

ROMA ARCHEOLOGIA e BENI CULTURALI: Gianni Borgna – La Cultura, un mestiere difficile, “Una citta` aperta” dell’ ex assessore dal 1993 al 2006, CORRIERE DELLA SERA (13/03/2013), p. 10.
![Metropolitan Museum of Art di New York: “Se occhio non mira, cuor non sospira”, di Caterina Pisu [Viterbo], in: Museums Newspaper – Il blog dei professionisti museali (25/03/2013).](https://i0.wp.com/farm9.staticflickr.com/8099/8590969132_b0c5fd728e.jpg?resize=400%2C200&crop=1)
Metropolitan Museum of Art di New York: “Se occhio non mira, cuor non sospira”, di Caterina Pisu [Viterbo], in: Museums Newspaper – Il blog dei professionisti museali (25/03/2013).
![ROMA ARCHEOLOGIA e BENI ARCHITETTURA: AA.VV., IL VITTORIANO NASCOSTO, MIBAC | DRBCPL (04/2005), pp. 1-96 [PDF].](https://i0.wp.com/farm9.staticflickr.com/8384/8590158930_a68f1aa89f.jpg?resize=400%2C200&crop=1)
You must be logged in to post a comment.