![Roma – Forma Urbis, il tesoro abbandonato: la pianta di Roma giace in un magazzino. IL MESSAGGERO (31/08/2011), p. 1. [Part II].](https://i0.wp.com/farm7.static.flickr.com/6202/6100992704_8453800f4d.jpg?resize=400%2C200&crop=1)
Month: August 2011
47 Posts
![Roma – Forma Urbis, il tesoro abbandonato: la pianta di Roma giace in un magazzino. IL MESSAGGERO (31/08/2011), p. 1. [Part II].](https://i0.wp.com/farm7.static.flickr.com/6202/6100992704_8453800f4d.jpg?resize=400%2C200&crop=1)

ROMA ARCHEOLOGIA e RESTAURO ARCHITETTURA: Roma – La Forma Urbis, il tesoro abbandonato la pianta di Roma in un magazzino. Il Messaggero (30/08/2011), p. 1.
![Roma – Coraggio e Capacita` Per Il Bene Comune – [intervista con] Rita paris, archeologa della Soprintendenza Speciale per i Beni Archaeologici di Roma. BELL’ ITALIA (01/10/2011), p. 18 [PDF pp. 1-2].](https://i0.wp.com/farm7.static.flickr.com/6202/6099347368_1d541ccd34.jpg?resize=400%2C200&crop=1)
Roma – Coraggio e Capacita` Per Il Bene Comune – [intervista con] Rita paris, archeologa della Soprintendenza Speciale per i Beni Archaeologici di Roma. BELL’ ITALIA (01/10/2011), p. 18 [PDF pp. 1-2].
![ARCHEOLOGIA: PANTELLERIA, RITROVATO TAVOLO VOTIVO PUNICO. SiciliaOnLine (23/08/2011) & GIORNALE DI SICILIA (24/08/2011), p. 34 [PDF pp 1-2].](https://i0.wp.com/farm7.static.flickr.com/6195/6090551396_afc57b3b51.jpg?resize=400%2C200&crop=1)
ARCHEOLOGIA: PANTELLERIA, RITROVATO TAVOLO VOTIVO PUNICO. SiciliaOnLine (23/08/2011) & GIORNALE DI SICILIA (24/08/2011), p. 34 [PDF pp 1-2].

Rome, The Imperial Fora: Centro Espositivo-Informativo / Information and Exhibition Center “I FORI DI ROMA – LA STORIA, LE STORIE.” INGRESSO GRATUITO / FREE ENTRANCE (Via dei Fori Imperiali). (28/06/2011).

Prof. Andrea Carandini, I suoi compagni archeologici di Roma e l’Italia hanno fiducia molto poco in lui come Presidenza del Consiglio Superiore Mibac (27/08/2011).

Roma, Il Progetto CHOC – Da Nerone in Ascensore: Tre elevatori nella residenza dell’ imperatore. & Crescono i costi, La villa resta chiusa. IL XIX SECOLO (26/08/2011), pp. 1, 20.

Washington DC, USA – National Cathedral Assessing ‘Significant Damage’ after the Earthquake (23-24/08/2011).

Roma – “E al tramonto fischia il Colle Palatino” & “Il personale A.S.V.A. del Palatino e del Foro Romano,” «Il Giornale dell’Arte» edizione online, (11-13/08/2011).

1.1). The Imperial Fora / Via dell’ Impero (2009): Rome Exhibit: “Via dell‘Impero Nascita di una strada 1930-1936.” Updated (2011).

II.1. Rome, the Roman Forum, the Palatine Hill and Colosseum valley, Kite & Aerial Views (2008/2009 & 2011): Copyright: Dr. Oliver-Bonjoch (2008); Jim Powers (2009); Anthony Levaufre & Fanny Poulain (2011).

I.1.1 – Rome, The Imperial Fora (1999-2000): Foto’s of the Imperial Fora excavations by the web camera of the City of Rome’s “CAPITOLIUM.ORG” (1999-2000). By: Martin G. Conde (1999-2000).
![ROMA – Francesco Giro [MIBAC] e Giuseppe Proietti [SSBAR] in visita alla Tomba del Gladiatore. Un parco archeologico sulla Flaminia per salvare la tomba Marco Nonio Macrino di duemila anni fa. La Repubblica (16 luglio 2010).](https://i0.wp.com/farm7.static.flickr.com/6073/6059259969_4b9f6ea520.jpg?resize=400%2C200&crop=1)
ROMA – Francesco Giro [MIBAC] e Giuseppe Proietti [SSBAR] in visita alla Tomba del Gladiatore. Un parco archeologico sulla Flaminia per salvare la tomba Marco Nonio Macrino di duemila anni fa. La Repubblica (16 luglio 2010).
![ROMA – Mausoleo di Marco Nonio Macrino – La tomba del Gladiatore abbandonata [ancora e ancora] tra rifiuti e calcinacci, ecc. IL Messaggero (19/08/2011), p. 1 & ANA / Associazione Nazionale Archeologi. FACEBOOK (19/08/2011), di Martin G. Conde.](https://i0.wp.com/farm7.static.flickr.com/6201/6059669734_85e215c3c0.jpg?resize=400%2C200&crop=1)
ROMA – Mausoleo di Marco Nonio Macrino – La tomba del Gladiatore abbandonata [ancora e ancora] tra rifiuti e calcinacci, ecc. IL Messaggero (19/08/2011), p. 1 & ANA / Associazione Nazionale Archeologi. FACEBOOK (19/08/2011), di Martin G. Conde.

ROMA – Mausoleo di Marco Nonio Macrino – La tomba del Gladiatore abbandonata tra rifiuti e calcinacci Il triste riposo del Gladiatore, ecc. IL Messaggero (19/08/2011), p. 1
![ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA. L’AQUILA CHE HA RIAPERTO DOPO IL TERREMOTO – ALCUNI MONUMENTI COLPITI DAL SISMA DEL 2009 SONO ORA DI NUOVO VISITABILI. IL VENEDI (19/08/0211): 74 [in PDF].](https://i0.wp.com/farm7.static.flickr.com/6061/6059309644_87e061233e.jpg?resize=400%2C200&crop=1)
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA. L’AQUILA CHE HA RIAPERTO DOPO IL TERREMOTO – ALCUNI MONUMENTI COLPITI DAL SISMA DEL 2009 SONO ORA DI NUOVO VISITABILI. IL VENEDI (19/08/0211): 74 [in PDF].

Roma, Cloaca Maxima: 2627 anni di storia. Da regina dell fogne a macchina del tempo. Il Tempo (18/08/2011), pp. 1,24, & 25.

Roma, Cloaca Maxima: Archeospeleologia Pale, secchi e sudare. Otto anni di scavi riscrivere la mappa dei collettori lateralli. Il Tempo (18/08/2011), pp. 1,24, & 25.

I TESORI DI ROMA – Pochi custodi, rifiuti e abusi al Colosseo e` tutto come prima, ecc. Il Messaggero (17/08/2011), p. 39. Foto: Roma, l’ingresso al Foro Romano, nota: i venditori illegali quasi bloccando l’ingresso. (01/08/2011).

You must be logged in to post a comment.